Gestalt Counselling

Corso di Gestalt Counselling ad orientamento fenomenologico-esistenziale

Il Counselling

Il Counselling è un percorso formativo che permette di sviluppare capacità e risorse utili alla relazione di aiuto e facilita la via del contatto, della consapevolezza e dell’essere reciprocamente presente nell’esperienza al fine di trovare la propria forma e il proprio senso di essere nel mondo.
Il counselling diviene così l’arte di aiutare ad aiutarsi.

Il Gestalt Counselling a orientamento Fenomenologico Esistenziale focalizza l’attenzione sul valore dell’esperienza individuale, sulla responsabilità delle proprie scelte, sullo sviluppo dell’autenticità, quali strumenti per una sana vita di relazione.

Il Counsellor

Il Counsellor è una figura professionale che esercita la sua attività sostenendo il cliente nel processo di consapevolezza, nel contattare i propri bisogni e risorse, sperimentare nuove possibilità di comportamento, instaurare relazioni umane genuine.

Obiettivi e organizzazione didattica

Il corso è rivolto a tutti coloro (genitori, medici, psicologi, educatori, insegnanti, operatori psico-socio-sanitari, formatori) che per motivi personali o professionali desiderano acquisire o sviluppare competenze e abilità nella relazione d’aiuto.

Programma didattico triennale:

  • La visione del mondo secondo la concezione Fenomenologica Esistenziale applicata al Counselling Gestaltico
  • Teorie della Comunicazione
  • Legame affettivo e costruzione dell’identità
  • Il Counselling come “aiuto ad aiutarsi”
  • La dinamica del cambiamento; continuum di consapevolezza; autoregolazione organismica
  • Fasi del contatto con se stessi e con gli altri.
  • Relazione io-tu. Rispetto e accettazione della realtà dell’altro
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Il silenzio come fattore positivo e il principio del vuoto fertile
  • Etica e responsabilità nella relazione con l’altro
  • Leadership e assertività nella vita personale e professionale
  • La comunicazione nelle situazioni di conflitto
  • Metafore e fantasie guidate
  • Ruolo del facilitatore: ascolto empatico, comprensione del bisogno, risposta efficace, rispecchiamento, riformulazione, ridefinizione.
  • Colloqui di Gestalt Counselling: il problema nel suo contesto; dal generale al particolare; sentire, pensare, immaginare; obiettivo di cambiamento, scelta responsabile.
  • Dipendenza, sottomissione e autonomia nella relazione con se stessi e con gli altri
  • Sistemi familiari e genitorialità: responsabilità genitoriale per elaborare risposte congrue alle richieste di cambiamento dei figli
  • L’arte nella relazione d’aiuto
  • Laboratori creativi: improvvisazione teatrale, scultura del corpo e uso della creta, fiaba e sogni infantili, scrittura autobiografica, danza dalle emozioni, disegno e pittura creativa, collage della personalità, improvvisazione musicale, voce e canto
  • Enneagramma e struttura caratteriale
  • Il Counselling nel setting individuale e di gruppo
  • Criteri Etici e Deontologici del Counsellor

Per il conseguimento del diploma di Counsellor  è necessario un Diploma di scuola media superiore
Il corso con un monte ore complessivo di 900 si articola in:

9 week-end/anno  teorico-esperienziali (sabato 9.30-19.30; domenica 9.30- 18.30) per complessive 153 ore

2 week end intensivi/anno di 50 ore complessive

20 ore/anno di supervisione individuale o in gruppo

60 ore/anno di pratica e addestramento alla relazione d’aiuto

17 ore/anno di studio ed elaborazione di  relazioni scritte sul materiale didattico

Tirocinio

La formazione prevede inoltre un tirocinio della durata di 200 ore/anno da svolgere nell’ambito della relazione d’aiuto con progetti specifici presso Associazioni operanti sul territorio, o all’interno dell’istituzione lavorativa del singolo, o come attività di volontariato, o mediante l’attivazione di gruppi di auto-aiuto presso strutture pubbliche.
Il tirocinio è supervisionato ed ha lo scopo di completare e ampliare la parte del percorso formativo d’aula attraverso:

– Pratica di Counselling: Colloqui individuali e/o di gruppo

– Organizzazione e Progettazione d’interventi di Counselling

– Assistenza, Affiancamento, Tutoring di professionisti già esperti durante incontri di Counselling individuale o di gruppo

– Studio e Ricerca: partecipazione a convegni, conferenze, dibattiti

– Approfondimento di alcune tematiche fondamentali per dare forma alla tesi finale.

Il tirocinante è tenuto a documentare e certificare ogni attività svolta.

Attestato

Al termine del percorso triennale, previo esame teorico-pratico e presentazione di certificazione del tirocinio svolto, verrà rilasciato un attestato di qualifica di “Counsellor” che permette l’iscrizione all’Associazione Italiana Counselling (AICo) e all’European Association for Counselling (EAC).

La partecipazione ad almeno 2/3 del monte ore dà diritto allattestato di formazione alla relazione d’aiuto nella voce di “Operatore alla relazione d’aiuto”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...