Shizuto Masunaga (Kure, 1925 – 1981)
Laureato in filosofia e psicologia
docente di psicologia all’Università di Tokyo
sviluppò un profondo interesse per la medicina tradizionale orientale che lo spinse a studiare e svolgere approfondite ricerche su testi di medicina tradizionale cinese. Questa sua ricerca lo condusse a studiare ed apprendere lo Shiatsu presso la scuola di Namikoshi, dove rimase come insegnante per dieci anni, dando vita ad un suo stile, al quale dette il nome di “Zen Shiatsu”. Masunaga riunì le sue aree d’interesse ; psicologia, pratica Shiatsu ortodossa, ricerca storica delle origini unendole alla moderna interpretazione occidentale della fisiologia. Lo Zen Shiatsu ha dunque un ampia teoria che comprende i modelli orientali ed occidentali relativi alla malattia e alla cura, considera il ricevente nella suo insieme , seguendo la più antica visione della tradizione medica cinese. Attraverso il trattamento il praticante agisce sulla mente, sul corpo, sullo spirito sulle emozioni del cliente, la bellezza di questa pratica sopratutto per noi occidentali, deriva da questa esplicita unione di psicologia e fisiologia umana nella teoria del ki una pratica che aiuta il bisogno esistente nella nostra cultura, di ridare interezza ed integrità al nostro “Essere frammentato”.