
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Il vissuto del bambino e le possibilità di sostegno
Già con l’inizio della scuola primaria di primo grado, alcuni bambini mostrano delle significative difficoltà nell’apprendimento di competenze basilari: la lettura, la scrittura e il calcolo.
Al bambino questo suscita scoraggiamento, frustrazione, senso di inadeguatezza.
Spesso le difficoltà vengono lette come mancato impegno, svogliatezza, e questo genera in lui ancora più disagio e demotivazione perché gli sforzi impiegati non producono risultati positivi.
Può essere l’inizio di una spirale negativa per il bambino: il sentirsi incompetente lo spinge a disimpegnarsi per evitare il confronto con i compagni, questo comportamento rafforza l’idea in genitori e insegnanti che il problema sia la mancata motivazione.
L’autostima del bambino viene attaccata dalle valutazioni non positive degli adulti ma anche dalle critiche o derisioni che talvolta può ricevere anche dai compagni.
Si parla di Disturbi Specifici proprio perché riguardano uno o più domini circoscritti lasciando però intatto il funzionamento intellettivo generale. Hanno origine neurobiologica e riguardano l’abilità di lettura (dislessia e disturbo della comprensione del testo scritto), di scrittura (disgrafia e disortografia) e di calcolo(discalculia).
L’Associazione FermaMente promuove interventi nell’ambito della Scuola ed Educazione, in collaborazione con altri professionisti del settore (neuropsichiatra infantile, logopedista, tutor dell’apprendimento), per offrire sostegno e aiuto pratico ai bambini/ragazzi che presentano queste difficoltà e alle loro famiglie:
– Diagnosi precoce
– Percorsi riabilitativi
– Sostegno psicologico al bambino/ragazzo e ai genitori
– Sostegno scolastico finalizzato all’acquisizione di strategie e di competenze per l’utilizzo di strumenti compensativi.
– Compilazione dei Piani Didattici Personalizzati in collaborazione con gli insegnanti